Situazione iniziale
Nel corso della ristrutturazione di un centro radiologico a Berna (Svizzera), è stato rinnovato ed esteso anche il sistema di raffreddamento. La capacità del sistema di raffreddamento è stata aumentata rispetto al sistema precedente, il che ha comportato il mancato rispetto dei valori di rumorosità previsti. Il recooler installato è utilizzato per il raffreddamento dell'intero edificio ed in particolare per le apparecchiature MRI del centro di radiologia situato nell'edificio. Gli impianti sono stati posizionati su un tetto piano a mezza altezza dell'edificio. In questa particolare circostanza, la pressione sonora del rumore doveva essere ridotta di almeno 14 dB(A). Trattandosi inoltre di una zona centrale della città con pesanti vincoli paesaggistici, serviva una soluzione in grado di soddisfare i requisiti di rumorosità ed anche visivi. Il recooler ha le seguenti dimensioni: 7'646 x 2'420 x 2918 mm (B x P x A). L'unità è dotata di 12 ventilatori EC. Il volume d'aria totale del sistema a pieno carico è di 220.000 m3/h. Concetto di cofano acustico La struttura di base del cofano acustico è costituita da 6 moduli di un telaio in profilato di alluminio, collegati tra loro in modo da risparmiare spazio. Le porte di servizio intorno all'unità sono integrate nel telaio profilato. L'interno delle porte è rivestito con 40 mm di isolamento "StratocellWhisper". Il cofano acustico è stato costruito con 6 moduli semplicemente montati uno sopra l'altro e rinforzati staticamente. Le camere d'aria tra l'aria di alimentazione e l'aria di scarico sono separate ermeticamente grazie all'uso di piastre di separazione che scorrono in un sistema di binari con profili a U in alluminio. I pannelli possono essere aperti in alcuni punti per consentire l'accesso ai ventilatori per la manutenzione in qualsiasi momento. I moduli assemblati hanno le seguenti dimensioni: 9'446 x 4'100 x 3'618 mm (L x L x A) con un peso di 2'040 kg. La velocità di scarico dell'aria a pieno carico è di circa 10,2 metri/sec. Vantaggio energetico Dal punto di vista energetico, è interessante confrontare la temperatura dell'aria dell'ambiente con quella dell'aria in ingresso ai condensatori. Nonostante la velocità relativamente elevata dell'aria in ingresso, questa è inferiore di circa 5,4 °C rispetto alla temperatura dell'aria all'esterno del cofano. La ragione risiede ovviamente nell'ombreggiatura parzialmente ampia dei condensatori su tutti i lati, in combinazione con il movimento dell'aria, che porta a un raffreddamento relativamente elevato dell'aria quando entra nel condensatore. Ciò avrà anche un effetto positivo sulla capacità di raffreddamento e sul consumo energetico del drycooler.
0 Comments
Armadio Fonoassorbente per due impianti Daikin VRV, modello RXYQ10P7W1B e RXYQ8P7W1BU.
I due impianti si trovano a Chemnitz in Germania, e sono installati in prossimità di un supermercato. Cada impianto ha le seguenti dimensioni: 930mm x 765mm x 1685mm ( L x P x A). I sistemi combinati hanno la seguente misure: 1860mm x 765mm x 1685mm ( L x P x A). Sono dotati ciascuno di 1 ventola assiale con una portata d’aria massima di 11'100 m3/h. Combinati, la portata è di 22'200 m3/h a pieno carico. La pressione statica delle ventole è di circa 78 Pa. Armadio Fonoassorbente: La struttura è fatta di profilati in alluminio. Vengono poi inseriti i nostri pannelli fonoassorbenti fatti di alluminio, materiale isolante acustico ed un foglio di lamiera zincata forata. Il materiale fonoassorbente è Stratocell® Whisper da 40mm, un polietilene a cellule chiuse che assorbe il rumore. Una delle soluzioni più sofisticate sul mercato. Il materiale è resistente all’umidità e ritardante al fuoco (class B-S2-d0). Per questa applicazione, abbiamo studiato un unico armadio per tutto il sistema. L’armadio ha le seguenti misure esterne: 2660 x 1685 x 2660 mm ( L x P x A ). La cappa può sostenere un volume d’aria fino a 23500 m3/h, circa l’8% in più rispetto alla portata richiesta a massimo output del sistema. Le griglie sono state progettate appositamente per ottimizzare il rendimento dell’impianto ed abbattere il rumore. Le griglie in entrata, disposte orizzontalmente e verticalmente, sono posizionate il piu’ lontano possibile dai compressori. Le griglie in uscita permettono all’aria di “rimbalzare” a 90 gradi sulle pareti fonoassorbenti prima di lasciare la copertura, processo nel quale avviene l’abbattimento del rumore. L’altezza e le misure sono dimensionate per evitare perdite di pressione dell’impianto. La riduzione della pressione sonora in questa applicazione è di circa 17 / 19 dB(A), a secondo del rendimento dell’impianto. Miglior rendimento degli impianti Il sistema è installato in una nicchia chiusa, causando un inevitabile circuito chiuso dell’aria. Grazie all’armadio, siamo in grado di ridirezionare l’aria ed evitare un ricircolo, causa di perdite di pressione e scarso rendimento. Highlights:
|
AuthorPer sistemi HVAC (pompe di calore, sistemi di condizionamento, refrigerazione e ventilazione) silenziosi. ArchivesCategories |